NUOVI STRUMENTI
DI PIERO CAVELLINI
NUOVI STRUMENTI
DI PIERO CAVELLINI
GALLERIA BRESCIA
GALLERIA PIERO CAVELLINI
Via Fratelli Bandiera 16/a – 18 Brescia
1974
1-Claudio Parmiggiani, “Daphnephoria” + opere varie. 27 febbraio
2-Jean Le Gac, “Les images bavardes” “Le récit” « Les vues ». 23 marzo
3-Nicole Gravier, « Cartes postales ». 6 aprile
4-Quattro artisti americani, “Bill Beckley, Dan Graham, Peter Hutchinson,Dennis Oppenheim”. 24 aprile
5-Antonio Dias, “The illustration of art”. 11 maggio
6-Wolf Vostell, “Energia” “Berlin Fieber”. 29 maggio
7-Ben Vautier, « La déconstruction de l’art » « Fluxus Concert ». 8 ottobre
8-Adriano Altamira, « Aree di coincidenza ». 29 ottobre
9-Claudio Costa, “I Maori”. 4 dicembre
1975
10-Franco Guerzoni, “Dentro l’immagine”. 16 gennaio
11-Zvi Goldstein, “Lavori dal 1970 al 1974”. 4 febbraio
12-Franco Vaccari, “Esposizione in tempo reale: i sogni”. 26 febbraio
13-Ketty La Rocca, “Le mie parole, e tu!”. 6 marzo
14-Bernar Venet, “Lavori dal 1966 al 1970”. 8 aprile
15-David Rabinowitch, “13 disegni”. 23 maggio
16-Guglielmo Achille Cavellini “Analogie”. 10 settembre
17-Collettiva, “Kounellis, Schifano, Wahrol, César, Cavellini, Wesselmann, Dine, Tilson, Ceroli, Arman”. 2 ottobre
18-Photographers-Painters, “Haka, Lachowicz, Natalia, Sosnosky” “Agnetti, Altamira, Carpi, Cavellini, La Rocca, Guerzoni, Parmiggiani, Vaccari” “Baldessari, Beckley, Becher’s, Collins, Graham, Gravier, Goldstein, Hutchinson, Le Gac, Oppenheim”. 6 novembre
19-Claudio Parmigiani, “Annunciazione”. 11 dicembre
1976
20-Gilberto Zorio, “Stella di giavellotti, Stella laser, W di lampade”. 10 gennaio.
21-Duccio Berti, “Scultura come prassi politica”. 7 febbraio
22-Mimmo Paladino, “Spirale, Arco, Ottagono, Ruota”. 26 febbraio
23-Antonio Dias, “Ta Tze Bao”, 27 marzo
24-Zvi Goldstein, “Conferenza registrata”. 4 maggio
25-Giuseppe Penone, “7 calchi di occhi, Rovesciare i propri occhi”, 12 maggio
26-Disegni, “Wiener, Tuttle, Griffa, Beckley, Zorio, Zini, Venet, Fontana, Chiari, Vostell,
Goldstein, Rabinowitch, Arcelli e Comini, Cavellini, Guerzoni, Parmiggiani”. 10 giugno
27-Arte Ambiente (ai Giardini di Rebuffone) “Mario Merz, Marisa Merz, Cavellini, Penone,
Faggiano, Zorio, Comini, Bersezio, Ken Damy, Mauri, Mainolfi, Anselmo, Goldstein.,Zini”
20 settembre.
28-Pierpaolo Calzolari (Villa a Delma di Saiano) “Opere dal 1968 al 1972”. 28 settembre
29-Pierpaolo Calzolari “4 lavori in 15 esemplari”. 5 ottobre
30-Antonio Faggiano, “Come c’è una geometria dello spazio c’è una geometria nel tempo”.23
ottobre
31-Giovanni Anselmo, “Direzione, pietra e ago magnetico; 15 direzioni, disegni; 116 direzioni,
libro” 18 novembre
1977
32-Mariella Simoni, “Neoclassico”. 22 gennaio
33-Ken Damy, “Reportage fotografico”. 26 febbraio
34-Braco Dimitrijevic, “Status post-istoricus, Michelangelo Buonarroti-Franco Grassi”.16
marzo
35-Luigi Mainolfi, “C’era una volta un re”. 10 maggio
36-Claudio Parmigiani/Mario Diacono (ai Campiani) “Agriscultura: Clavis”. Maggio 1977
37-4 Artisti (a Delma di Saiano) “Antonio Dias, Antonio Faggiano, Mimmo Paladino, Claudio
Parmiggiani”. 8 ottobre
38-Collettiva, “Anselmo, Cavellini, Dias, Dimitrijevic, Faggiano, Goldstein, Mainolfi, Paladino
Parmiggiani, Penone, Simoni, Zorio”. 10 ottobre
39-Antonio Faggiano, “Ridetto, Dericontestualizzato, Defilato”. 19 novembre
1978
40-Gilberto Zorio, “Due stelle di cuoio e giavellotto”. 19 gennaio
41-Hidetoshi Nagasawa, “Musa, Gangin, Mano di cera”. 21 marzo
42-Claudio Parmiggiani, “Salita della memoria”. 20 aprile
43-Enrico Barbera, “Viaggio segreto”. 12 maggio
44-Antonio Faggiano, “Dalle città impossibili”. 3 giugno
45-Jean Pierre Bertrand, “Opere”. 7 giugno
46-Gilberto Zorio (a Delma di Saiano), “Opere”. 26 settembre
47-Luigi Mainolfi, “Tre sculture”. 21 ottobre
48-François Morellet, “A propos de la grille et des murs de la galerie”. 24 novembre
49-Giuseppe Maraniello, « Opere ». dicembre
1979
50-Claudio Costa, “Cocci di coppi”. 6 febbraio
51-Lucia Romualdi, “Notae”. 7 aprile
52-Duccio Berti, “Il nulla non ha centro ed i suoi limiti sono nulla”. 12 maggio
53-Guglielmo Achille Cavellini, “Mostra antologica”. 4 giugno
54-Collettiva, “Zorio, Parmiggiani, Maraniello, Costa, Mattiacci, Faggiano, Dias, Mainolfi,
Nagasawa, GAC, Beuys. ottobre
55-Eliseo Mattiacci, « Opere », 20 novembre
56-Arman, “Omaggio a ladri di biciclette”. 18 dicembre
1980
57-Fabio Francardo, “Opere”. 28 febbraio
58-Davide Benati, “Com’è profondo il cielo”. 20 marzo
59-Dick Higgins, “Concerto”. 21 aprile
60-Joseph Beuys, “Tre lavagne”. 16 maggio
61-Antonio Dias, “Opere”. 30 ottobre
1981
62-Antonio M. Faggiano, “Tessere”. 4 febbraio
63-Antonio Trotta, “Ulivo a oriente, Vento sud (in via Turati)”. 20 marzo
64-Luigi Mainolfi, “Sculture e disegni”. 19 maggio
65-Davide Benati, “Contea del nord”. 17 ottobre
1982
66-Gilberto Zorio, “Tre sculture e due grandi disegni”. 19 gennaio
67-Konrad Balder Schauffelen, “Opere”. 2 aprile
68-Hidetoshi Nagasawa, „La soglia del poeta“. 3 giugno
69-Man Ray, “Opere”. 15 ottobre
1983
70-Hiroshi Furugori, “6 sculture”. 12 gennaio
71-Radu Dragomirescu, “Affresco ed opere”. 18 febbraio
72-Franco Guerzoni, “Carte di viaggio e grotteschi”. 27 maggio
73-Claudio Costa, “I veri oggetti producono esseri mirabili”. 14 ottobre
1984
74-Luigi Mainolfi, “Bronzi e disegni”. 27 gennaio
75-Marc’o, “Nuova immagine elettronica” (proiezione di una sera). 24 febbraio
76-Sergio Monari, “Sculture”. 2 marzo
77-Cesare Fernicola, “Opere”. 25 maggio
78-Occasione d’incontro, “Bartolini, Benati, Costa, Dias, Dragomirescu, Faggiano, Gastini,
Guerzoni, Mainolfi, Maraniello, Mattiacci, Monari, Nagasawa, Parmiggiani, Spagnulo,
Trotta, Zorio”. 30 ottobre
79-Eliseo Mattiacci, “Opere”. 30 novembre
1985
80-Adriano Altamira, “Ice dreams”. 22 febbraio
81-Luciano Bartolini, “Toward limpidity”. 19 aprile
1986
82-Paolo Buzi, “Carte di volo e progetti” (in via Marsala 15). 31 gennaio
GALLERIA PIERO CAVELLINI
Corso Matteotti 13 Brescia
83-Davide Benati, “Opere”. 28 novembre
1987
84-Graziano Pompili, “Sculture”. 30 gennaio
85-Cesare Fernicola, “Opere”. 20 marzo
86-Paul Blanchard, “Opere”. 13 maggio
87-Albano Morandi, “Opere”. 5 giugno
88-Antonio M. Faggiano, “Ma l’amore mio non muore”. 10 novembre
89-Paolo Buzi, “Carte nautiche”. 18 dicembre
1988
90-Franco Tripodi, “6 lavori”. 21 aprile
91-Sergio Monari, “Opere”. 4 giugno
92-Francesco La Fosca, “Salotto letterario”. 4 novembre
GALLERIA PIERO CAVELLINI
Via Gramsci 13 Brescia
1989
93-Pagine, Libri, “Altamira, Anselmo, Arman, Barbera, Barone, Bartolini, Ben, Benati,
Berriolo, Beuys, Blanchard, Brecht, Buzi, Catelani, Cavellini, Costa, De Lorenzo,
De Pascale, Dias, Duchamp, Dragomirescu, Esposito Diego, Faggiano, Fernicola, Galliani,
Garau, Gastini, Guaita, Guerzoni, Higgins, Ken Damy, La Fosca, Mainolfi, Man Ray,
Maraniello, Masi, Mattiacci, Merz Mario, Monari, Morandi Albano, Nagasawa, Nannucci
Massimo, Nannucci Maurizio, Paolini, Parmiggiani, Penone, Pompili, Reginato,Schauffelen,
Spagnulo, Tripodi, Trotta, Vaccari, Vitelli, Wolf, Zorio.”. 7 aprile
94-Guglielmo Achille Cavellini, “I maestri del colore”. 10 maggio
95-Giuseppe Maraniello, “Ri-flettere”. 8 giugno
96-Gilberto Zorio, “Opere”. 7 ottobre
97-Davide Benati, “Frangipane”. 24 novembre
1990
98-Angelo Barone, Manlio Caropreso, Francesco La Fosca, Silvio Wolf, “Opere”. 23 febbraio
99-Antonio M. Faggiano, “Le lacrime del marinaio e le promesse del coccodrillo”. 21 marzo
100-Guglielmo Achille Cavellini, “Progetti di francobolli per il mio centenario”. 2 maggio
101-La poetica materiale, l’opera come spirito del luogo –a cura di Martina Cognati-”Arcangelo,
Luciano Bartolini, Milovan Marcovic, Silvio Wolf “. 29 maggio
102-Collezione, “Arman,Boetti,Calzolari,Cavellini,Costa,Dias,Kolar,Morellet.Mattiacci,Trotta,
Zorio / Bartolini,Benati,Dragomirescu,Faggiano,Guerzoni,Mainolfi,Maraniello / Barone,
Caropreso,Finelli,Garau,La Fosca,Whatmuff,Wolf “. 22 ottobre
1991
103-Cesare Fernicola, Albano Morandi,Franco Tripodi, “ 3 stanze, 3 artisti, 3 quadri, 3 disegni”.
4 febbraio
104-Luigi Mainolfi, “Mari del sud e cieli del nord”. 12 aprile
105-Salvatore Garau, “Sistemi d’irrigazione”. 25 maggio
106-Adriano Altamira “Testimone colpevole”. 11 ottobre
107-Franco Guerzoni, “Stelle e lucciole sulla parete”. 6 dicembre
1992
108-Silvio Wolf,”Condomini”. 22 febbraio
109-Aldo Mondino, “opere”. 10 aprile
110-Ghislaine de Montaudouin, “Behold”. 22 maggio
111-Antonio Trotta,”Opere”. 9 ottobre
112-François Morellet, “Steel lifes”. 27 novembre
1993
113-Albano Morandi , »Opere ». 26 febbraio
114-Angelo Barone,”opere” 28 aprile
115-667 Km. Da Roma a Torino, a cura di Cristiana Perrella e Luca Beatrice, “Marco Colazzo,
Massimo Orsi, Giovanna Trento, Monica Carocci, Daniele Galliano,Federico Piccari”.
4 giugno
116-Elogio della Plastica- a villa Brunati di Desenzano d/G - “Vedova, Accardi, Arman, Cesar,
Spoerri, Rotella, Paik, Cavellini, Pascali, Pistoletto, Agnetti, Chiari, Oldenburg, Wesselman
Lichtenstein, Gilardi, Fabiano, Dossi, Mondino, Cragg, Lavier, Rockenschaub, Ronda,
Plumcake, Guzzetti, Arienti, Valente, Angi”. 1 luglio
117-Pagine e libri II- comune di Maderno- agosto
118-Gabinetto dei disegni- Mirabilia I, “Bartolini, Mainolfi, Benati, Dragomirescu, Maraniello,
Guerzoni, Faggiano, Monari”. 8 ottobre
119-Guglielmo Achille Cavellini, “operazione autoritratti”. 8 ottobre
120-Omar Ronda, “Indian stories”. 5 novembre
1994
121-Radu Dragumirescu, “Opere particolari e generali”. 5 novembre
122-Angelo Candiano, “Semiosi”. 18 febbraio
123-Vittorio D’Augusta, “In rima”. 25 marzo
124-Maurizio Camerani, “Corpo cosa materia natura”. 22 aprile
125-L’osservatorio dell’Action Imageante, “Monica Dall’Olio, Giuliana Di Bennardo, Nataly
Mayer, Ghislaine de Montaudouin ». 20-27 maggio
126-Mirabilia II (dai quaderni di via Pastrengo), « Ferruccio D’Angelo, Dean Whatmuff,
Ghislaine de Montaudouin, Alessandro Traina, Pietro Finelli, Francesco La Fosca,Pierluigi
Meneghello, Sergio Monari, Silvio Wolf, Cosimo di Leo Ricatto, Manlio Caropreso,
Angelo Barone”. 3 giugno
127-Pagine, libri III (sala SS. Filippo e Giacomo). 15 luglio
128-Pierpaolo Calzolari, “Opere ed incisioni”. 26 settembre
129-Clara Bonfiglio, “Marecielo”. 10 novembre
1995
130-Vettor Pisani, “La trivial art”. 2 marzo
131-Donald Lipski, “opere”, 12 maggio
NUOVI STRUMENTI show room
Piazza Tebaldo Brusato 2, Brescia
2005
132-Fotografia: Gianfranco Gorgoni, vintage 1971
Progetto: GAC, lettere di Van Gogh. 1973
Editoria: Enzo Cucchi, Libro schiavo, 2005
Underground: GAC, A day in a genius life, video, 1982. 24 novembre
2006
133-L’ALTROOGGETTO. L’oggetto comune perdendo funzione genera l’arte.
4 febbraio
134-Antonio Trotta, “Altri tempi”. 8 aprile
135-“donnamadrebambina, visioni e immagini di 10 artiste scelte con Annalisa
Portesi – Elena Arzuffi, Annalisa Cattani, Paola Di Bello, Barbara Fassler,
Armida Gandini, Silvia Levenson, Marzia Migliora, Ottonella Mocellin,
Liliana Moro, Cristina Pavesi”. Catalogo. 8 giugno
136-Progettoutopia: Sarenco “Gli sconosciuti di Brescia”
Fotografia: Paola Mattioli “Sarenco on the spot”
Underground: Sarenco “Allahu akbar” video. 22 sttembre
137-Adriano Altamira – Franco Vaccari “I sogni”. 27 ottobre
138-Cosimo Di Leo Ricatto “Storypost #13”. Catalogo.
Underground: Carlo Ferraris “Eastern Standard Time”, video. 24 novembre
139- BecketTiAmo. Performance teatral-video-musicale degli studenti di Scenografia
Della LABA. 22 novembre ore 21 – 22 – 23
2007
140-Francesco La Fosca “La città che sale” installazione
Underground: video “Gibigiana”. 19 gennaio
141- Cecilia Guastaroba Avata ra. Installazione. 9 marzo
142- Angelo Barone “Nottetempo” opere. 4 maggio
143- I Amsterdam- fotografie e video di 4 autori olandesi contemporanei:
Hendrik Kertens, Linda Van Boven, Carolien Stikker, Philippine Hoegen.
Catalogo. 1 giugno
144- Barbara Fassler “Differenza”. 5 ottobre
145- OsserevatorioInOpera (Piero Almeoni, Paola Sabatti Bassini, Roberta Sisti)
“VaporeAcqueo”, Installazioni ed azione. 13 dicembre.
2008
146- Maurizio Bolognini “opere”. Libro Ed. NS. 1 febbraio
147- “Etica del frammento” G.A.Cavellini, G.Debord, A.M.Faggiano, A.Milanese.
Catalogo. 7 marzo.
148- Barbara Vistarini “ByeByeBarbie”. Presentazione libro di Magalini2 editore
Con testi di Lillo Marciano, Rolando Bellini, Piero Cavellini. 11 aprile.